30 anni di ascolto e sostegno di Telefono Donna Cuneo
Eventi localiEventi nazionaliArticoli giornali
Eventi localiEventi nazionaliArticoli giornali
Per festeggiare i 30 anni mercoledì 8 marzo alle ore 21.00 al Teatro Toselli l’Associazione Telefono Donna Cuneo propone lo spettacolo teatrale e musicale “Ti muove un’infinita pazienza… viaggio nel tempo” con gli allievi di Palcoscenico – Performing Arts Center. Lo spettacolo, con la direzione di Francesca Elena Monte e Anna Petracca, celebra le conquiste…
Per festeggiare i 30 anni di attività vi invitiamo mercoledì 8 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro Toselli allo spettacolo teatrale e musicale “TI MUOVE UN’INFINITA PAZIENZA… viaggio nel tempo”. Direzione teatrale Francesca Elena Monte – Direzione musicale Anna Petracca con gli allievi di Palcoscenico – Performing Arts Center. Eventi localiEventi nazionaliArticoli giornali
La rassegna “8 marzo è tutto l’anno” di questo 2023 è dedicata al “Viaggio delle Donne”, attraverso la storia, lo spazio ma soprattutto con un occhio rivolto ai diritti, alle legittime rivendicazioni di pari dignità tra tutti gli esseri umani, alla libertà dalle prevaricazioni, all’autodeterminazione, alla possibilità di esprimere se stesse, in ogni momento e…
Mercoledì 30 novembre – alle ore 10 per le Scuole Medie Superiori e alle ore 18 per la cittadinanza, ad ingresso gratuito, – al Cinema Monviso in via XX Settembre verrà proiettato il docufilm “Libere di… vivere” L’iniziativa, promossa da Zonta Club Cuneo e Telefono Donna, rientra nella rassegna dedicata alla “Giornata Internazionale contro la…
Vi aspettiamo venerdì 25 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la nostra Panchina Rossa in Viale Angeli vicino al Paperino Club. Il Prof. Signorile con colleghe della Scuola Media ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE ANGELI ha coinvolto alcune classi in una riflessione sul fenomeno della violenza sulle donne; il risultato dell’attività verrà proposto a tutta…
In una relazione violenta ci sono comportamenti del partner che ricorrono con frequenza.
Per poterti proteggere è importante che tu li riconosca.
Le attività di Telefono Donna sono rivolte all’accoglienza, all’ascolto, all’accompagnamento delle donne che ci contattano, garantendo loro, se lo desiderano, l’anonimato.
Chi ha bisogno di essere seguita più da vicino, in situazioni difficili e problematiche, viene messa in contatto con legali e psicologi per una consulenza gratuita o con i servizi territoriali di competenza (Consorzio Socio-Assistenziale, Forze dell’ordine, Consultori familiari…).L’Associazione è uno sportello d’accoglienza del CAV 10/A e fa parte della Rete Antiviolenza del Comune di Cuneo.
Ogni anno molte donne si rivolgono all’Associazione per un aiuto o soltanto per “parlare”, sicure di essere ascoltate senza giudizi nè pregiudizi.
Telefono Donna partecipa alle attività di Laboratorio Donna, organo consultivo dell’Assessorato alle Pari Opportunità principalmente per l’organizzazione di momenti di confronto con la cittadinanza su tematiche legate alla parità di genere e alla sensibilizzazione sulla violenza sulle donne.
Collabora, inoltre, con le Scuole superiori di Cuneo e provincia nella realizzazione di progetti che hanno come tema le problematiche riguardanti le donne.
Telefono Donna opera grazie alla presenza di volontarie e si autofinanzia con le quote associative e le donazioni di alcune fondazioni bancarie, previa presentazione di progetti.
In qualità di sportello di accoglienza del CAV 10/A l’Associazione usufruisce di finanziamenti regionali.
Per sostenere le nostre attività è possibile devolvere il
5 per mille al C.F. 96032120048
versare un contributo intestato a Telefono Donna su Banca Intesa Sanpaolo di Cuneo IBAN IT34V0306909606100000152173