In una relazione violenta ci sono comportamenti del partner che ricorrono con frequenza.
Per poterti proteggere è importante che tu li riconosca.
In una relazione violenta ci sono comportamenti del partner che ricorrono con frequenza.
Per poterti proteggere è importante che tu li riconosca.
Le attività di Telefono Donna sono rivolte all’accoglienza, all’ascolto, all’accompagnamento delle donne che ci contattano, garantendo loro, se lo desiderano, l’anonimato.
Chi ha bisogno di essere seguita più da vicino, in situazioni difficili e problematiche, viene messa in contatto con legali e psicologi per una consulenza gratuita o con i servizi territoriali di competenza (Consorzio Socio-Assistenziale, Forze dell’ordine, Consultori familiari…).L’Associazione è uno sportello d’accoglienza del CAV 10/A e fa parte della Rete Antiviolenza del Comune di Cuneo.
Ogni anno molte donne si rivolgono all’Associazione per un aiuto o soltanto per “parlare”, sicure di essere ascoltate senza giudizi nè pregiudizi.
Telefono Donna partecipa alle attività di Laboratorio Donna, organo consultivo dell’Assessorato alle Pari Opportunità principalmente per l’organizzazione di momenti di confronto con la cittadinanza su tematiche legate alla parità di genere e alla sensibilizzazione sulla violenza sulle donne.
Collabora, inoltre, con le Scuole superiori di Cuneo e provincia nella realizzazione di progetti che hanno come tema le problematiche riguardanti le donne.
Telefono Donna opera grazie alla presenza di volontarie e si autofinanzia con le quote associative e le donazioni di alcune fondazioni bancarie, previa presentazione di progetti.
In qualità di sportello di accoglienza del CAV 10/A l’Associazione usufruisce di finanziamenti regionali.
Per sostenere le nostre attività è possibile devolvere il
5 per mille al C.F. 96032120048
versare un contributo intestato a Telefono Donna su Banca Intesa Sanpaolo di Cuneo IBAN IT34V0306909606100000152173